
“𝑴𝒐𝒏𝒔 𝑱𝒐𝒗𝒊𝒔 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍
𝑪𝒂𝒎𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒆”
Terza edizione | 10 -11 -12- 13 luglio 2025
"Spopolamento e crisi climatica "
Moderatore Festival, Massimiliano Melilli caporedattore RaiNews24
𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂
Giovedì 10 luglio
• Workshop IFA SCUOLA CINEMA Cinema di prossimità per essere sostenibile, incontri, proiezioni presso il "Palazzo Nanni".
Venerdì 11 luglio
• MATTINA
Workshop IFA scuola Cinema con partecipazione di Piercesare Stagni, Presidente Film Commission Abruzzo.
• POMERIGGIO
ore 17.30
Presentazione terza edizione Festival “Mons Jovis” camping “Orsa Minore” intervengono:
- Michele di Gesualdo, Sindaco Campo di Giove
- Piercesare Stagni, Presidente Film Commission Abruzzo
- Stefano Ardito, giornalista, scrittore, fotografo, filmmaker
- Rosanna Mazzia, Presedente Borghi Autentici d’Italia
- Francesco Sulpizio, Presidente CAI Abruzzo
- Cristiano Di Felice, Direttore IFA scuola cinema
- Daniele Sponta, Rappresentante CAI giovani Abruzzo
- Francesca Romana, Cicolella Presidente commissione premio letterario “Mons Jovis”
ore 19.00
aperitivo al tramonto
• SERA
ore 21.30 Proiezione Film MONTE CORNO – “Pareva che Io Fussi in Aria” Regia di Luca Cococcetta, presso camping Orsa Minore.
Sabato 12 luglio
• MATTINA
ore 9.00
Escursione con e-bike a cura di Giorgio Verna - "Bike for fun"
N.B. Partenza Piazza Duval - su prenotazioni al numero 338 2208220.
ore 10.00
Borghi del Respiro - Inaugurazione sentiero “Maja” - partenza dalla "Big Bench" e arrivo "Riserva Naturale Germano Reale" - a cura di:
- Prof. Ettore Cianchetti, “Ambiente e tumori: prevenzione primaria”
- William Santoleri - Majella Trekking AMM
- Adolfo Romano, Dog Trekking CanSapevolmente
ore 11:30
merenda del pastore presso "Riserva Naturale Germano Reale" a cura della Cooperativa di Comunità Tavola Rotonda
• POMERIGGIO
ore 17.30
Incontro “Ripopolamento dei piccoli centri. Sinergia tra Scuola, cultura e rigenerazione territoriale” presso Piazza Duval.
Saluti Michele di Gesualdo, Sindaco Campo di Giove
intervengono:
- Alessandro Giuli, Ministro della Cultura
- Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo *pending confirmation
- Angelo Caruso, Presidente Provincia dell’Aquila
- Marianna Scoccia, Vice Presidente Vicario Consiglio Regione Abruzzo
- Daniele D’Amario sottosegretario con delega al turismo Regione Abruzzo
- Manuela Tursini, Assessore alle Politiche Sociali Comune de L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026
- Paolo Falco, Sindaco Città di Capri
- Antonio Beatrice, Sindaco Comune di Biccari
- Roberto Colella, Presidente Associazione Borghi della lettura
- Domenico Fracchiolla, Docente di Storia delle Relazioni Internazionali Università Mercatorium e Luiss
- Stefano Ardito, presentazione libro “GRAN SASSO il gigante del Sud”
- Marco Maccarini, presentazione libro ”UN DECIMO DI TE”
ore 19.00
Premiazione opere edite e inedite del primo primo letterario “Mons Jovis”
• SERA
ore 18:15
Escursione al tramonto a cura di Domenico Capaldo, Camminamajella-Gaee Fiptes, partenza P.zza R. Margherita.
Le attività di Escursionismo e di Alpinismo saranno svolte in collaborazione e con
il supporto tecnico della Sezione CAI di Sulmona e della Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo I Camosci della Maiella.
ore 18.40
Jeep safari al tramonto osservazione fauna per famiglie con merenda.
Partenza A. DUVAL posti limitati. Info e Prenotazioni al 320.8134997.
MAJELLATREKKING
ore 21.30
Corale Gran Sasso - coro polifonico più antico d’Abruzzo.
Centro Storico - Scala Santa “Le 100 scale”.
Domenica 13 Luglio
• MATTINA
ore 8.15 Escursione progetto intitolazione Cima Campo di Giove, a cura dI Domenico Capaldo sezione CAI Sulmona, Piazzale Ettore De Corti.
ore 10.00 Escursione con e-bike a cura di Giorgio Verna - "Bike for fun"
N.B. posti su prenotazioni al numero 338 2208220
ore 10.00 Escursione con Quad a cura di “Il vecchio lupo“
.B. posti su prenotazioni al numero 345 3901915
• POMERIGGIO
dalle 15.00 alle 18.00
lezione MTB gratuita 7-11 anni, a cura di Pavind Bike Team - Piazza Duval
ore 17.30
Chiusura festival “crisi climatica, come reinventare il turismo di montagna”
intervengono:
- Michele Di Gesualdo, Sindaco Campo di Giove
- Lucio Zazzara, Presidente Parco Nazionale della Maiella
- Antonio Tavani, Sindaco Fara San Martino
- Sindaci della Green Community Majella Madre
- Marco Pennarossa, CEO Energylab
- Roberto Del Castello, direttore impianti di risalita dell’Aremogna
- Thomas Di Fiore, Socio fondatore dell'associazione AQ Caput frigoris
ore 18.30
Aperitivo fine Festival.


Programma ESTATE 2025
Evento
Campo di Giove, l’estate 2025 prende vita con un ricco programma di eventi e attività che animano il centro storico e i suoi splendidi scenari naturali. Le locandine illustrano in dettaglio date, luoghi e appuntamenti, accompagnando residenti e visitatori in un percorso estivo dinamico, capace di valorizzare ogni angolo del paese. Dallo sport all’arte, dalla musica alla gastronomia, fino alle esperienze dedicate a bambini e famiglie, ogni iniziativa è pensata per offrire momenti di aggregazione, scoperta e divertimento. Grazie alla varietà delle proposte, l’estate a Campo di Giove diventa un viaggio tra tradizione e innovazione, all’insegna della convivialità, della cultura e della bellezza del territorio.




Mercatino di Natale
Evento
Campo di Giove, l'edizione 2023/2024 del Mercatino di Natale viene confermato nel suggestivo centro storico del paese, le locandine dettagliano la disposizione delle casette e dei fondaci. La disposizione delle strutture è organizzata in modo strategico, offrendo un percorso fluido e coinvolgente attraverso le varie aree tematiche. Dalle arti alla gastronomia, ogni settore è rappresentato in modo equilibrato lungo il percorso, consentendo ai visitatori di esplorare le proposte artistiche e gustare prelibatezze culinarie in un'atmosfera festosa.


Le planimetrie forniscono una guida visiva chiara per massimizzare l'esperienza dei partecipanti durante questo affascinante Mercatino di Natale. Ecco la mappa incantata che vi guiderà, dove scoprirete arti uniche e creazioni natalizie che vi conquisteranno al primo sguardo. Sarà possibile deliziare il vostro palato con i sapori autentici del nostro territorio. Dalle prelibatezze dolci alle specialità salate, troverete di tutto! Sarete avvolti da un’atmosfera natalizia con decorazioni scintillanti, addobbi unici e sorprese pensate con amore. I più piccoli troveranno il loro paradiso con giochi, attrazioni e la fantastica casa di BABBO NATALE.